Cadetto YSAAHI

matricola numero 17

STIC Academy New Adventures
è un gioco di ruolo dello STIC Star Trek Italian Club




MACGYVER STRIKES BACK


Il Transbabulatore Quantico Subspaziale, o TQS, è una delle più innovative ed originali invenzioni dell'ultimo secolo.


Il Transbabulatore Quantico Subspaziale


ETIMOLOGIA

Τ ρ α ν ό ω (TRANÓO) : dal greco, rendere chiaro, illustrare, rischiarare;

BABULUS, I : dal latino, fanfarone (Apuleio);

TORE : dal latino, nome d'agente di un verbo (suffisso per fare, produrre, ...).


Il transbabulatore, nella sua versione base, non è altro che una macchina che opera rendendo evidenti i fanfaroni.

Studi di laboratorio relativamente recenti hanno permesso di verificare che i discorsi privi di senso di un fanfarone patentato, provocano una perturbazione a livello quantico e una deformazione del subspazio che, debitamente incanalata, può arrivare a produrre una bolla di curvatura.

Da qui l'applicazione pratica - e rivoluzionaria - del transbabulatore quantico subspaziale nell'ambito dell'ingegneria astronavale: un numero sufficientemente alto di fanfaroni che vaneggiano contemporaneamente, può generare un campo di curvatura sufficiente per la propulsione di una nave di medie dimensioni, con un dispendio minimo di energia.

Solo il motore a gatto imburrato ha, in tempi passati, raggiunto livelli comparabili di efficienza nella produzione di energia; la superiorità del TQS è però evidente, se si pensa alla difficoltà di fissare la fetta di burro alla schiena del gatto schivando orde di animalisti inferociti, rispetto alla enorme disponibilità di fanfaroni che non chiedono altro che parlare a vanvera.


Off-topic: come scappò detto a qualcuno, che Voyager sia arrivato alla settima stagione mentre Enterprise si sia fermato alla quarta è la prova inconfutabile che i fanfaroni possono mandare avanti una astronave.



CARATTERISTICHE TECNICHE

Il TQS, è formato da tre componenti principali:
- il collettore, per raccogliere le onde, discriminare la componente attiva e convogliarla nei circuiti,
- l' amplificatore di flusso, per potenziare l'effetto a livello quantico della perturbazione rilevata dal collettore;
- il generatore di campo per la creazione del campo subspaziale nel momento in cui la perturbazione quantica raggiunge i livelli critici.

Il dispositivo qui presentato è un prototipo su piccola scala, una versione 'da laboratorio' che, benché funzionante, ha applicazioni esclusivamente dimostrative. Un dispositivo reale ha tipicamente le dimensioni di un auditorium con annessa una sala macchine di medie dimensioni, ed è pertanto di non facile realizzazione.

Nel prototipo presentato, il generatore di campo è stato sostituito da un semplice rilevatore di campo in grado di segnalare il presentarsi delle condizioni minime per la creazione della bolla subspaziale senza richiederne la vera e propria generazione.



PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Il flusso di parole viene intercettato dal collettore, tenuto in movimento da un motore secondario a bassa potenza (2a) con circuito ausiliario manuale (2b) per scongiurare il blocco del rotore che potrebbe avere effetti devastanti.

Il movimento viene trasmesso dal motore al rotore principale del collettore attraverso un E.L.A.S.T.I.C.O. (Elementary ASyncronous Transmitting Interfasic COmponent) (4) che, a differenza di un componente trasmissivo tradizionale, garantisce alla rotazione una velocità angolare variabile.

Grazie alla rotazione, le onde soniche vengono intercettate dalle lamine ionizzate (5) in modo differenziato in funzione della qualità delle argomentazioni: mentre i discorsi sensati non hanno nessun effetto sulle lamine ionizzate, quelli privi di senso producono una deformazione di intensità direttamente proporzionale all'entità della 'sparata' stessa e nella direzione fissata dal prodotto vettoriale tra la velocità angolare della lamina e la direzione dell'onda sonica.

La deformazione produce uno sfasamento nella sincronizzazione delle pale che può essere rilevato da un discriminatore di fase e facilmente convogliato verso l'amplificatore di flusso.

Qui, l'interferenza quantica si amplifica e si concentra grazie agli elementi attivi, o L.A.T.T.I.N.A. (Linear Amplifier Total TIN Elements) (3) mentre il flusso di energia viene tenuto in costante movimento da un apposito generatore (2d). La fluttuazione dell'interferenza quantica viene rilevata da un modulatore interfasico (1a) e stabilizzata dal condensatore sub-atomico, configurato a seconda delle prestazioni che si desidera raggiungere.

Il rilevatore di campo, opportunamente alimentato (2c), permette di seguire l'evoluzione del fenomeno: in una prima fase, la presenza di una interferenza quantica anche di modesta entità inizializza il campo subspaziale (accensione della luce rossa); nella seconda fase, quando l'interferenza raggiunge i livelli critici, il campo si espande generando la bolla di curvatura (accensione della luce verde).

La persistenza della bolla può essere misurata da un apposito orologio atomico ad alta precisione (1b): come chiaramente documentato dall'andamento della luce verde, nel prototipo in esame questo intervallo non supera mai la decina di secondi, e va smorzandosi lentamente fino a raggiungere lo zero. Sarà però sufficiente reinizializzare i circuiti per scatenare nuovamente il fenomeno.


 

COMPONENTI RICHIESTI

(1) Contatore digitale: (a) multimetro digitale, (b) orologio digitale.

(2) Fonte di energia: (a) a molla per la rotazione, (b) a manovella, (c) una pila da 9V per il semaforo, (d) due pile size C da 1,5V per la pompa. Sono presenti inoltre due pile KA76 da 1,5V per alimentare l'orologio e il multimetro.

(3) Lattina di Coca-Cola: in particolare una serie di lattine commemorative di eventi sportivi come i mondiali di calcio, le olimpiadi estive e invernali di vari anni, perché le fanfaronate più grosse si sparano in queste occasioni (o nelle campagne elettorali, ma non fanno lattine commemorative per queste).

(4) Elastico.

(5) Foglio di carta-alluminio.

 

RINGRAZIAMENTI

Per la costruzione del Transbabulatore Quantico Subspaziale si ringraziano in ordine sparso: l'Ammiraglio Fox (cfr Inside 67) per aver messo a disposizione il suo Meccano classe 1935; Sara e Isa, per aver procurato la preziosa pompa da acquario; Albert, che venticinque anni fa pensava di aver costruito solo un semaforo per la pista delle automobiline; miss Moneyrenny e la sua preziosa raccolta di lattine di Coca-Cola.


SENSAZIONALE!

Per vedere
realmente in funzione
il Transbabulatore Quantico Subspaziale
scarica il filmato!
(circa 17 Mb ma ne vale la pena…).