Cadetto YSAAHI

matricola numero 17

STIC Academy New Adventures
è un gioco di ruolo dello STIC Star Trek Italian Club




NUNC COELI MARISQUE SPECULA


Le parole compaiono sulla meridiana di E. A. d'Albertis, del 1919, posta sulla facciata meridionale dell'Istituto Idrografico della Marina.



Sotto la data, l'iscrizione ALMAE MATRI ITALICAE GENTIS RESTITUTIONIS ANNO, ossia "Nell'anno della restituzione dell'italica gente all'Alma Madre".

Sotto lo gnomone, HORA IUSTITIAE.

In basso, A PROPUGNACOLO OLIM / NUNC COELI MARISQUE SPECULA / ACCIPE HORAM,
ossia "da [quello che era] un fortino in passato, ora specola del cielo e del mare, ricevi l'ora".


E' un esplicito riferimento all'attività di determinazione e distribuzione dell'ora ai naviganti e alla popolazione, svolta presso l'osservatorio astronomico situato nell'Istituto Idrografico, che era stato precedentemente una semplice fortezza.

 

Enrico Alberto d'Albertis (1836-1932), un uomo eclettico: prima ufficiale di Marina, fu viaggiatore e navigante instancabile, ripercorse le rotte di Colombo, scrisse relazioni di viaggio avvincenti come romanzi d'avventura, con i suoi souvenir contribuì alla creazione del Museo civico di Storia Naturale, fu definito da Edmondo De Amicis un girovago pintor di meridiane per la passione che lo spinse a costruirne nel suo castello e dovunque andasse, fu tra i fondatori dello Yacht Club Italiano.

D'Albertis fu costruttore di 106 meridiane, di cui 22 in Liguria, altre in Piemonte, Val d'Aosta e Toscana - le sue regioni preferite - altre ancora in località termali, alcune all'Estero, svariate dedicate ad amici illustri. Ogni meridiana è legata da un'epigrafe al luogo e alle circostanze in cui fu realizzata, e molte sono quelle in zone di guerra, con riferimenti patriottici agli eventi bellici.

 

RINGRAZIAMENTI

Le notizie sono prese dal sito Sulla Cresta dell'Onda.