Cadetto YSAAHI

matricola numero 17

STIC Academy New Adventures
è un gioco di ruolo dello STIC Star Trek Italian Club




IL MODULATORE FASICO BIOTEMPORALE

La prova. Invia una foto che ritragga il tuo Modulatore Fasico Biotemporale. Il congegno deve contenere necessariamente queste componenti:
- un cristallo di dilitio (uno strass, una perlina, un pezzo di vetro…);
- un display (quello di un orologio, di una calcolatrice,…);
- un pulsante (forma e dimensioni a piacere);
- il simbolo della Flotta Stellare (va bene quello del comunicatore, ma anche il logo della Federazione).

Il congegno non deve essere più grande di un portafoglio e facilmente trasportabile.


Nota supplice. Ho fatto le foto del Modulatore usando il simbolo della Flotta della TOS, quello cucito sulle magliette per intenderci, che non è propriamente quello 'del comunicatore' (immagino da TNG in avanti). L'ho fatto pensando andasse bene lo stesso.

Poi mi è venuto il dubbio…

Devo proprio rifare tutte le foto con il simbolo 'del comunicatore' o va bene lo stesso?

IL MODULATORE FASICO BIOTEMPORALE DI YSAAHI
Involucro esterno Più piccolo di un portafogli! Accesso alla console operativa

A dispetto del suo design, semplice e anonimo, il Modulatore Fasico Biotemporale (MoFaBi) è un dispositivo di tecnologia estremamente avanzata.

L'involucro esterno è costruito con materiali resistenti a qualunque sollecitazione fisica e perfettamente schermati alle radiazioni di tutte le lunghezze d'onda. Quando è chiuso nella sua custodia, il MoFaBi è virtualmente indistruttibile.

L'apertura del dispositivo è regolata da un sistema di controllo vocale combinato con la rilevazione delle impronte digitali, per evitare l'uso improprio da parte di persone non autorizzate.

Dettaglio dell'interno (fronte) Dettaglio dell'interno (retro)

Una volta aperto, il dispositivo si configura automaticamente mettendo a disposizione dell'utilizzatore un microcomputer: i dati possono essere visualizzati sul piccolo display o proiettati su una superficie esterna.

L'energia è fornita da due cristalli di dilitio, uno principale e uno secondario di backup. Un oscillatore quantico funge invece da generatore dell'onda temporale.

L'attivazione dello spostamento spazio-temporale avviene tramite un pulsante, anche questo collegato ad un sistema di riconoscimento delle impronte digitali e della biochimica dell'operatore.

Dettaglio degli elementi obligatori

Il principio di funzionamento del modulatore non è facile da spiegare in termini non matematici.

Semplificando, si può dire che l'onda temporale generata dal dipolo quantico presente nel dispositivo, entra in risonanza con le particelle tachioniche modificate, amplificandosi enormemente e permettendo lo spostamento nello spazio-tempo.

Senza le particelle tachioniche, l'onda temporale rimane troppo debole per operare uno spostamento completo: per questo motivo, solo organismi (o oggetti) permeati da particelle tachioniche modificate possono sfruttare il MoFaBi per viaggiare nel tempo. E sempre per questo motivo, lo spostamento temporale è limitato alla sola persona, ai suoi vestiti e ad oggeti che eventualmente tiene in mano: al contatto con l'atmosfera, il fenomeno di risonanza viene meno, e questo evita che il viaggiatore porti con sé anche ciò che lo circonda.