Parrises Squares è un gioco molto diffuso tra i mondi della Federazione: fisico, aggressivo, a volte violento, entusiasma il pubblico di ogni razza e pianeta per la forte carica agonistica e l'esito sempre imprevedibile.
La versione più diffusa si gioca in un campo coperto 15x28m: due squadre di quattro elementi di affrontano con l'obiettivo di infilare il Ten Ka Su, un boccino ovoidale, nella cerchio avversario che costituisce la meta. Ogni giocatore è dotato di una mazza ionica, capace di catturare il Ten Ka Su nella sua parte centrale per poi rilasciarlo a comando e di trasferire ai giocatori avversari una scarica ionica a basso voltaggio che difende l'atleta ma libera il boccino rimettendolo in gioco.
Meno nota ma altrettanto coivolgente è la versione di Parrises Squares giocata su campo tridimensionale, nota come Parrises Squares 0g.
Nata per le specie dotate della capacità di librarsi in volo, la variante si è presto estesa a giocatori di ogni razza grazie all'uso di speciali tute antigravitazionali o di speciali ambienti a gravità zero. L'uso di propulsori a comando vocale, o di analoghi congegni, consente ai giocatori di muoversi velocemente lasciando loro le mani libere per manovrare la mazza ionica e catturare il Ten La Su.
Le parti significative del campo, come la zona alfa, dalla quale vengono battute le punizioni, la zona sigma, nella quale non si può sostare con il boccino, o le zone beta, gamma e delta, all'interno delle quali non può essere utilizzata la scarica ionica sugli avversari, vengono proiettate sulla visiera interattiva del casco che costituisce parte integrante della divisa di gioco, permettendo agli atleti di identificare facilmente la propria posizione. Per il pubblico, la stessa funzione è realizzata tramite fasci di luce colorata e segnali acustici, spesso integrati da maxischermi multiprospettici che permettono di seguire l'azione da divere angolazioni.
Caratteristica peculiare di questa versione del gioco è la possibilità di spostare le 'zone' di gioco durante il corso della partita: ogni squadra ha uno spostamento e un time-out a disposizione nel corso di ogni tempo mentre un altro spostamento è affidato alla scelta casuale del computer.
Come il 'capostipite' a due dimensioni, anche P.S.0g si distingue per la durezza degli scontri e la pericolosità delle azioni: non è raro che una scarica ben assestata, o una azione particolarmente violenta, danneggi il dispositivo antigravità causando traumi anche seri ai giocatori. La direzione del gioco è di solito affidata a due arbitri che non scendono in campo ma controllano la partita da una postazione dotata di monitor e altri strumenti di controllo.
Scopo del gioco è raggiungere i tradizionali 25 punti; i tempi sono di quindici minuti ciscuno e si prosegue ad oltranza, con pause di 5 minuti, fino al raggiungimento dell'obiettivo. E' possibile portare in panchina fino a due giocatori di riserva che possono sostituire uno dei quattro in caso di infortunio che non permetta il proseguimento della gara o al raggiungimento delle cinque ammonizioni, cosa che comporta l'immediata espulsione dal campo.
IL CAMPO DI PARRISES SQUARES 0g | |
Struttura principale | |
![]() |
![]() |
Giocatori in azione | |
![]() |
![]() |
Dettaglio | |
![]() |
![]() |